Anche il territorio di Forio vanta pregevoli strutture termali, che sfruttano acque cloruro-solfato-sodiche utilizzate per bagni, inalazioni, irrigazioni e per la preparazione di fanghi. È da segnalare il Parco Termale Giardini Poseidon, situato sulla spiaggia di Citara.
Le sorgenti termali di Citara appartengono al gruppo delle acque cloruro-sodio-bromoiodiche e cloro-solfato-alcaline.
L’indagine sul loro meccanismo d’azione consente di distinguere un’azione locale e un’azione generale. L’azione locale si esplica soprattutto a contatto con le mucose, provocando, grazie alla loro ipertonia, una corrente seriosa dai tessuti verso l’esterno, alla quale fa riscontro una penetrazione di molecole saline o di ioni che svolgono la loro azione terapeutica.
Per quanto riguarda l’azione terapeutica generale, è sempre più accettato il principio che, nella balneoterapia idrominerale, si verifica un passaggio di elementi minerali attraverso la pelle. Tuttavia, è ancor più certo il manifestarsi di un fenomeno di assorbimento dei cristalli da parte dei tessuti cutanei, che stimolano la rete nervosa e, con essa, tutte le funzioni generali dell’organismo.
Particolare menzione merita l’azione biologica delle tracce di radon contenute nelle acque di Citara, poiché esse sono presenti in una concentrazione tale da consentire di classificare queste acque tra le più benefiche in natura. Questa qualità rappresenta, pertanto, una caratteristica di eccezionale rarità.
Il radon agisce infatti con azioni biologiche specifiche, quali, ad esempio, un’azione sedativa ed equilibratrice del sistema nervoso periferico e del sistema neurovegetativo, oltre alla stimolazione delle ghiandole a secrezione interna.
Sempre a Forio, è da segnalare la sorgente di Sorgeto con le sue piscine naturali di acqua calda che si trovano direttamente in mare. A tal proposito, è particolarmente suggestivo fare il bagno di notte, immergendosi nelle piscine di acqua calda.
Forio, oltre alla ricchezza termale, offre ai turisti numerose strutture alberghiere dotate di un reparto termale dove è possibile sottoporsi alle cure, oltre a spiagge tra le più belle dell’isola.
Si ricorda ai turisti che intendono effettuare le cure negli hotel con terme o presso strutture termali esterne di sottoporsi alla visita medica obbligatoria, effettuata dal medico specialista presente nello stabilimento.
Per coloro che intendono usufruire delle cure convenzionate con l’ASL, è obbligatorio presentare l’impegnativa del proprio medico curante.