Più consueta può apparire infine la fisioterapia anche se probabilmente, pochi sanno che già i Romani usavano incentivare gli effetti terapeutici delle terme con la pratica di una ginnastica leggera.
Oggi questo tipo di terapia si distingue in massoterapia (legata all’ azione meccanica delle mani del massaggiatore o di apposite apparecchiature, con effetto tanto locale che esteso all’ intero organismo) frizione (dove l’azione delle mani del massaggiatore compie un’ autentica spremitura dei tessuti, volta a favorire l’ eliminazione delle scorie e una migliore ossigenazione dei tessuti stessi), nonchè i bagni alternati in acqua calda e in acqua fredda, che, oltre agli effetti degli sbalzi di temperatura, offrono la possibilità di eseguire più facilmente determinati esercizi, ostacolati in condizioni normali dal peso naturale del corpo umano, che si riduce invece, durante l ‘immersione in acqua.
Abbinando così i benefici fisici della fisioterapia alle virtù curative delle applicazioni termali, si compie un ciclo completo che si rivela estremamente salutare per qualunque organismo.
Dopo due o tre settimane di cure, gli effetti terapeutici sono assicurati e particolarmente evidenti. Il fisico appare ritemprato, agile e sano, e anche lo spirito, dopo una vacanza in un luogo tanto affascinante e suggestivo, a contatto con una natura ed un mare incontaminati, non può non trarre benefici dal piacevole soggiorno ischitano.